top of page

Il Superbonus italiano รจ un esempio per gli altri paesi dellโ€™Unione Europea

Lโ€™Italia con il Superbonus รจ un esempio per molti paesi: unโ€™azione efficace per aumentare lโ€™efficientamento energetico nel settore residenziale.


Brian Motherway, responsabile della Divisione efficienza energetica dellโ€™Agenzia internazionale dellโ€™energia (Iea), presenta le sue osservazioni a QualEnergia.it, durante la 7a Conferenza globale sullโ€™efficienza energetica.

ree

Molti governi stanno considerando lโ€™idea di imitare il modello italiano, con lโ€™introduzione di incentivi per la coibentazione delle case o la sostituzione dei sistemi di riscaldamento con la pompa di calore.


โ€œAlcuni ritengono che forse se la possono cavare con sussidi piรน bassi, ma se guardo agli esempi di maggior successo, tra cui lโ€™Italia, trovo che a volte paga essere piรน generosi, perchรฉ si sta investendo sul futuro, e non solo per abbassare le bollette delle famiglie. Si sta blindando un sistema energetico piรน efficiente, che ci accompagnerร  per decenni. Avrรฒ emissioni piรน basse, costi piรน bassi, sarร  un sistema piรน sicuro. Quindi mi sembra un investimento molto saggio da parte dello Stato e della societร  italiana nel suo complessoโ€ sostiene Brian Motherway.


Puรฒ rivelarsi impegnativo per qualsiasi governo passare da una situazione in cui sono pochi ad investire nellโ€™efficienza energetica a una situazione piรน popolare, e assicurare materiale e qualitร  delle lavorazioni a tutti i clienti.

ree

Il responsabile della Divisione energetica fa delle considerazioni riguardo lโ€™incentivo e la tutela dei consumatori, la correttezza e sicurezza di esecuzione degli interventi, infine riserva qualche parola al sistema di monitoraggio, controllo e sanzione di eventuali abusi. Non si puรฒ semplicemente introdurre lโ€™agevolazione e pensare vada tutto bene.


Regole, incentivi e informazione



  • Regole: รจ necessario stabilire dei target minimi da rispettare, nonchรฉ codici tecnici per i nuovi edifici e per quelli esistenti.


  • Incentivi: devono poter adottare diverse forme, come le detrazioni fiscali, i mutui verdi e i prestiti preferenziali legati alle performance energetiche. Le procedure amministrative devono essere spedite, per concedere le autorizzazioni rapide, in modo da incoraggiare gli interventi con un elevato miglioramento dellโ€™efficienza.


  • Informazione: bisogna progettare delle campagne di comunicazione istituzionale, far capire alle persone come funziona il sistema di incentivi e quali comportamenti di consumo adottare. Una maggiore chiarezza e visibilitร  delle performance degli edifici, in modo che i consumatori possano identificare le soluzioni piรน efficienti quando devono costruire o ristrutturare un immobile.


Sarebbe idoneo includere dei programmi di formazione e addestramento per lavoratori del settore, per arricchire ed aggiornare le competenza nelle nuove tecnologie sostenibili.

ree

bottom of page